Equilibratura Statica
L’equilibratura statica è un intervento essenziale per il buon funzionamento dei macchinari industriali.
L’equilibrio statico è un caso particolare di equilibrio meccanico di peculiare interesse, nel quale velocità e velocità angolare iniziale sono entrambe nulle, quindi il sistema si trova in quiete.
Si ha squilibrio statico quando il baricentro del rotore non coincide con l’asse di rotazione del rotore stesso; tale squilibrio è detto statico poiché produce un effetto anche in condizione di quiete. Per motivi di precisione costruttiva, la simmetria non è sempre perfetta: non sempre le distribuzioni di massa risultano uniformi; ciò genera degli squilibri che causano delle forze di inerzia, le quali si scaricano sui supporti, fanno vibrare l’impianto e, alla lunga, possono portare a rottura per fatica i materiali. Anche un piccolo squilibrio può portare a forti sollecitazioni.
L’equilibratura statica è funzionale alla risoluzione di problemi legati allo squilibrio statico, che si verifica anche in assenza di rotazione e causa uno spostamento del baricentro dal centro geometrico. Una non omogenea ripartizione delle masse durante le fase di utilizzo del macchinario puo’ causare movimenti indesiderati, vibrazioni e rumori, che possono manifestarsi in maniera crescente e generare maggior usura e minore affidabilità. Per ripristinare le condizioni di equilibrio statico si utilizzano equilibratrici verticali.
L’equilibratura statica avviene compensando lo squilibrio su un unico piano di rotazione
Questo sito Web utilizza i cookie in maniera tale da offrirti la migliore esperienza utente e di navigazione possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Clicca su “Attiva tutti”qui sotto per dare il consenso altrimenti di seguito puoi trovare il testo completo sul GDPR.