Scarica i cataloghi EBS delle macchine equilibratrici orizzontali e verticali
Scarica
Scarica i cataloghi EBS delle macchine equilibratrici orizzontali e verticali
Scarica

Equilibratura conto terzi – Dinamica

HomeEquilibratura conto terzi – Dinamica

Equilibratura conto terzi Dinamica

Risulta necessario garantire ai macchinari un equilibrio dinamico per mantenere funzionalità e sicurezza. Nella realtà un rotore non presenta soltanto un singolo squilibrio, ma teoricamente un numero infinito di squilibri distribuito arbitrariamente lungo tutto l’asse di rotazione.

Cosa si intende con squilibrio dinamico?

La condizione di squilibrio si verifica nel momento in cui vengono negati tutti i principi che risultano basilari per la condizione di equilibrio: un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante delle forze agenti sul corpo è uguale a zero. Nel momento in cui avviene una deviazione di queste condizioni, non si può più garantire un equilibrio dinamico, e risulta necessario ripristinare le condizioni iniziali per garantire il corretto e sicuro funzionamento dei macchinari.

Cosa provoca questo tipo di squilibrio?

A causa di questo fenomeno si producono vibrazioni che provocano l’affaticamento del rotore e dei cuscinetti riducendo così la durata di vita utile delle parti critiche del motore, mentre, nello stesso tempo, diminuisce il suo rendimento e aumenta la rumorosità. Con il passare del tempo queste vibrazioni possono provocare danni significativi.

In cosa consiste l'equilibratura dinamica?

Questa consiste nel portare un asse principale d’inerzia dell’organo rotante ad essere parallelo a quello di rotazione. Se infatti si ha uno “squilibrio dinamico”, durante la rotazione, il momento totale dovuto alla somma delle componenti infinitesime di forza centrifuga rispetto ad un punto qualsiasi non è mai nullo. In pratica si ha una coppia di forze rotante con asse perpendicolare a quello di rotazione che produce oscillazioni radiali con verso opposto tra i due estremi assiali dell’organo rotante e di frequenza pari a quella di rotazione. Con l’equilibratura dinamica il momento delle forze centrifughe si annulla e con esso l’oscillazione associata.

Richiedi una quotazione

    Campi di applicazione

    Automobilistico

    • Alberi di trasmissione
    • Pulegge
    • Volani
    • Flange
    • Indotti motori elettrici

    Industriale

    • Alberi e rulli
    • Mulini
    • Mandrini
    • Rotori motori elettrici
    • Giranti compressori
    • Coclee

    Navale

    • Mozzo eliche
    • Eliche
    • Alberi di trasmissione

    Ferroviario

    • Sale montate
    • Alberi
    • Centro ruota
    • Rotori Motori Trazione

    Energetico

    • Turbine eoliche
    • Giranti assiali
    • Giranti radiali
    • Turbine Francis
    • Kaplan e Pelton
    • Turbine Vapore

    Cartario

    • Alberi
    • Rulli
    • Pulegge
    • Volani
    • Giranti compressori

    Settore tessile

    • Rulli
    • Pulegge
    • Fusi di filatura
    • Bobine

    Alimentare

    • Mulini
    • Centrifughe
    • Cestelli
    • Mescolatrici
    • Trituratori
    • Frantumatori

    Richiedi una quotazione